|
Riconoscimenti profScaglione.it |
| |
Navigazione Sito |
|
|
Ambienti |
| |
|
Info |
| |
|
Statistiche |
| | |
|
News Scuola |
| | |
|
Didattica |
| | |
|
Social-Community |
| | |
|
Giochi |
| | |
|
Svago e Relax |
| | |
|
Aiuto |
| | |
|
Risorse |
| | |
|
Partecipa |
| |
| |
Citazioni ed Eventi Storici |
"Più a fondo scava il dolore nel tuo essere, più gioia sarai capace di contenere" |
Tremenda
14 Gennaio - In questo giorno nel ... |
| |
Cerca Globale Sito |
block-cerca_centrale_rid
News Scuola
|
Forums
|
News Alimenti
|
Ricette
Community |
Alimenti
Community
|
Enciclopedia
Alimentazione |
Enciclopedia
Cucina, Sala
|
| |
Avviso ai Visitatori |
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Buona navigazione
| |
| |
Navigazione Ambienti WebCommunityLab
| | | | | |
"Tris - TicTacToe"
Il tris (noto anche come filetto, fila tre, crocetta e pallino, zero per, cerchi e croci, tria o, nel mondo anglosassone, tic-tac-toe) è un popolarissimo e semplicissimo gioco di carta e matita astratto a informazione perfetta. Si gioca su una griglia quadrata di 3�3 caselle. A turno, i giocatori scelgono una cella vuota e vi disegnano il proprio simbolo (di solito un giocatore ha come simbolo una `X` e l'altro un cerchio). Vince il giocatore che riesce a disporre tre dei propri simboli in linea retta orizzontale, verticale o diagonale. Se la griglia viene riempita senza che nessuno dei giocatori sia riuscito a completare una linea retta di tre simboli, il gioco finisce in parità. Il tris si può evidentemente estendere a griglie di dimensione maggiore; di solito, comunque, il numero di simboli che devono essere messi in linea coincide con la dimensione del lato della griglia. Altre varianti piuttosto ovvie (non tutte giocabili con carta e matita) estendono il numero delle dimensioni, utilizzando griglie in 3D o addirittura con un numero di dimensioni superiore.
Nella variante nota talvolta come misère, un giocatore vince se il suo avversario dispone tre simboli in linea.
Un'ulteriore variante utilizza nove griglie da tris disposte in un quadrato di 3�3 griglie. Il primo giocatore pone il proprio simbolo in una cella di una griglia qualsiasi. In seguito, il giocatore di turno deve posizionare il proprio simbolo nella griglia le cui coordinate corrispondono alle coordinate della cella scelta dal giocatore precedente (se per esempio un giocatore sceglie la casella centrale di una griglia, il suo avversario dovrà piazzare il proprio simbolo nella griglia centrale, in una cella qualsiasi). Se la griglia in questione è piena, il giocatore di turno può sceglierne liberamente un'altra. Lo scopo del gioco è allineare tre simboli in una qualsiasi delle griglie.
Esistono numerosi altri `giochi di allineamento` basati sull'idea del tris ma che lo rendono più interessante e strategico ponendo vincoli aggiuntivi sulle mosse possibili; un esempio celebre è Forza quattro.
In un gioco isomorfo i giocatori scelgono, a turno, un numero da 1 a 9. Ogni numero può essere scelto un`unica volta. Vince il primo giocatore che riesce a produrre 15 come somma di tre dei numeri che ha scelto. Il fatto che questo gioco sia in effetti identico al tris si può dimostrare disegnando un quadrato magico 3�3, ovvero una griglia in cui le celle sono numerate con numeri da 1 a 9 in progressione da sinistra a destra e dall'alto in basso. La scelta di un numero da 1 a 9 corrisponde cos� alla scelta di una cella sulla griglia, e le linee rette orizzontali, verticali e diagonali corrispondono a tutte e sole le triple di numeri che danno somma 15. (Fonte: Wikipedia). |
|
* Cerca Globale Sito *
block-cerca_centrale_rid
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
|
|
|
Calcolo IMC - Fabbisogno Energetico
Calcolo dell' Indice di Massa Corporea (I.M.C.) o Body Mass Index (B.M.I.) e del Fabbisogno Energetico Giornaliero
|
|
|
|