"Baci avuti facilmente, si dimenticano facilmente"
Proverbio inglese
20 Aprile - In questo giorno nel ...
1999 - Viene annunciato l'avvenuto ritrovamento a Pisa di 10 navi romane di varie epoche, dal V secolo prima di Cristo, all'età imperiale.
1999 - Due studenti americani si barricano nella loro scuola di Littleton in Colorado. Uccidono 12 compagni e 1 insegnante della Columbine High School.
1992 - Allo stadio Wembley di Londra si tiene un mega concerto commemorativo per la scomparsa del leader dei Queen, Freddie Mercury. Vi partecipano i maggiori artisti internazionali.
1985 - Il duo inglese degli Wham! E' loro il primo album ad essere pubblicato su cassetta nella Repubblica Popolare Cinese. Si tratta di una selezione di canzoni dai primi 2 album di George Michael e Andrew Ridgley.
Esame di fisica Postato da 061F_Alan_92 il 25-Jan-2009
Il professore allo studente: Lei ha un barometro. Come lo usa per
determinare l`altezza di un grattacielo?
Lo studente risponde: Vado all`ultimo piano, lego uno spago al barometro,
lo calo giù fino a che tocca terra e poi misuro la lunghezza dello spago.
Il professore non è soddisfatto: Può dirmi un altro metodo, uno che
dimostri le sue conoscenze di fisica?
Studente: Certo! Vado all`ultimo piano, faccio cadere giù il
barometro e misuro dopo quanto tempo tocca terra.
Professore: Non è ancora quel che volevo, le spiace riprovare?
Studente: Con il barometro faccio un pendolo alto quanto l`edificio, poi
misuro il suo periodo.
Professore: Un altro modo?.
Studente: Misuro la lunghezza del barometro, poi lo pianto verticalmente
per terra in una giornata di sole, e misuro la sua ombra; quindi misuro
l`ombra del grattacielo, e per similitudine...
Professore: Ancora un`altra possibilità ?
Studente: Cerco il portiere e gli dico: Salve, signor portiere; le
regalo questo prestigioso barometro, se mi dice l`altezza di questo
edificio
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.485 secondi (117)