Le crocchette di patate sono semplici da realizzare e gustose. La ricetta delle crocchette è amata dai bambini. Ogni regione ha una versione diversa di questa ricetta, soprattutto con l'utilizzo di formaggi locali. Preparare le crocchette di patate è un'idea veloce per cucinare con le patate, cibo nutriente ed economico. Le patate sono ortaggi a tubero. Sono di colore bianco-giallo e hanno sapore delicato e dolce. La raccolta avviene in estate e in autunno. Sono ricche di amido, esso con la cottura diventa più digeribile e nel forno produce una crosta croccante sull’ alimento;esso è anche riserva energetica dei vegetali. Le patate una volta pelate devono essere conservate in acqua e limone ( contenente acido ascorbico ) per evitarne l’ ossidazione. Nel 1492/93 viene importata in Europa dall’ America. La patata era il cibo dei poveri costava poco e si trovava in grandi quantità. Non sapendo come conservarla evitarono di utilizzarla anche perché mangiata marcia provocava diarrea e dolori allo stomaco. Un agronomo francese ( Antoine Auguste Parmentier 1737-1813 ) favorì la sua diffusione facendo capire quanto era importante nella nostra alimentazione. E’ curioso lo stratagemma che egli utilizzò per far conoscere questo tubero seminò in due terreni alcune piantagioni di patate sorvegliate di giorno dalle guardie di re Luigi XVI. Vedendo ciò i parigini sicuri che queste misure di sicurezza non potessero che proteggere un tesoro rubavano di notte i tuberi. Da questi fatti ebbe inizio la diffusione anche fra la popolazione.
Istruzioni per la Preparazione (fasi di lavorazione, metodi di cottura, attrezzatura) Presentazione del piatto
Prendere l' impasto delle patate duchessa e ricavarne dei cilindri di 3cm. di diametro e 6cm. di lunghezza. Passarli successivamente, in quest'ordine: nella farina, nei tuorli di uova sbattuti e nel pan grattato. Finita questa procedura con tutti i cilindri friggerli nell' olio di semi a 180°C fino a quando non si dorano. Tolti dall' olio vengono asciugati con della carta assorbente. L' attrezzatura utilizzata è: sac-a-poche, cucchiaio di legno, bastardella, ragno e friggitrice. Servire le crocchette di patate come accompagnameto di arrosti, carni salsate e pesci in umido.
Abbinamenti gastronomici (vino ed altri piatti) Varianti
Le crocchette di patate accompagnano arrosti, carni salsate e pesci in umido. Si possono trovare molte varianti, si abbina bene con verdure e carni. Si possono fare anche di varie forme. L' abbinamento ai vini dipende poi dal piatto che l'accompagna.
Bibliografia / Sitografia:
- http://www.buttalapasta.it
- http://www.alimentipedia.it/Ricette_Italia/Secondi_carne/Crocchette_patate.html
- Cucinare tra tecnica e arte laboratorio di cucina di E.Gnemmi R.Abbondio M.Felline I.Pollini - Casa editrice San marco
- http://books.google.it/booksid=Z9lTfmKXoGMC&pg=PA77&lpg=PA77&dq=ANTOINE+AUGUSTE+PARMENTIER&source= bl&ots=QjlZ9iJ3Ib&sig=fQWbzEtyRIaMGCnOiAI2tUiF_30&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=2&ct=result#PPA77,M1
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.643 secondi (189)