la bavarese è una crema sempre fredda a base di uova, legate con colla di pesce e panna montata. Spesso alla panna montata e alla colla di pesce vengono aggiunti secondo alcuni casi frutta fresca e candita, marmellata, cioccolato oppure altri aromi. È solita essere una preparazione casalinga fatta con stampi lisci oppure scannellati. La bavarese si serve accompagnata con biscotti leggeri e secchi, inoltre è un dolce di esecuzione medio - facile e svelta; ha anche il vantaggio di poter essere preparata in anticipo, di piacere a tutti e di essere adatta in tutte le stagioni. Nonostante il nome le bavaresi sono di origine francesce e sono diventate presto un classico della cucina internazionale perché di facile esecuzione. La bavarese è anche considerata una bevanda tipica della francia diffusa come un mangia e bevi si ritiene che sia stato introdotto verso i primi anni del 1700 Da dei cuochi francesi al servizio della casa regnante di baviera. Si ritiene che la bavarese prese il nome dalla stessa casa regnante.
Istruzioni per la Preparazione (fasi di lavorazione, metodi di cottura, attrezzatura) Presentazione del piatto
Preparazione della crema: mettere ad ammollare la colla di pesce in poca acqua. Scaldare il latte, toglierlo dal fuoco e aggiungergli la stecca di vaniglia; lasciarlo riposare per circa venti minuti. Lavorare i tuorlo con 100 g di zucchero e quando saranno ben montati colare poco alla volta il latte. Versare il composto in un bollilatte e riscaldarlo senza raggiungere l’ ebollizione, quindi mettere la colla di pesce strizzata e mescolare con un cucchiaio di legno. Passare il composto da un passino fine alla terrina; montare la panna e il restante zucchero e incorporarla delicatamente alla crema. Bagnare lo stampo scannellato con del liquore. Versare il composto e metterlo in frigorifero per due ore circa. Attrezzatura. Gli attrezzi utilizzati per la preparazione di questa crema sono: bollilatte – bastardella – colino – frusta – terrina – cucchiaio di legno. Presentazione. Questo dessert verrà servito sul piatto di portata e non richiede particolari attenzioni. Si potrà decorare con dei fili di caramello oppure delle semplici decorazioni di cioccolato fondente.
Abbinamenti gastronomici (vino ed altri piatti) Varianti
Questo dolce si accompagna molto bene a: vino: asti varianti: in alternativa della vaniglia si può aggiungere caffè, cacao, frutta, liquori, aromi. Altri piatti: si accompagna molto bene con biscotti da tè, come le lingue di gatto, mini frolle, patate cinesi, biscotti della fortuna.
I commenti sono di proprietà dell'autore del post. Non siamo responsabili del loro contenuto.
Non puoi lasciare commenti, devi prima registrarti
Re: bavarese alla vaniglia (Voto 1) di 083C_lara il Venerdi, 15 Maggio 2009 (17:45:18) (Info Utente | Invia un Messaggio)
E' una bella ricerca perchè mi sembra distribuita abbastanza coerentemente in tutti i passaggi necessari..E' ordinata e cade molto la concentrazione sulla foto iniziale..
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.551 secondi (195)