Gli spaghetti “ajo e ojo” sono di origine italiana, più specificamente del Lazio; il Lazio deve il suo nome all’antico popolo dei latini: questo nome andò in disuso con la caduta dell’ impero romano e fu ufficialmente reintrodotto solo alla fine dell’ ottocento, dopo l’unità d’ Italia.
Questa splendida regione ha un paesaggio molto vario e diversificato, dolci colline si alternano ad ampie pianure e ad aspri rilievi montani: dalla Maremma alla Ciociara, dai monti Reatini all’ Agro Pontino.
Nel ricordo dei grandi fasti e della ricchezza dell’ Impero Romano è facile pensare a una cucina elaborata e raffinata; nulla di tutto questo, i piatti tipici della cucina romana sono semplici e genuini, come gli ingredienti che li compongono ( la pasta ajo e ojo è un esempio perfetto di semplicità e genuinità ).
Questa cucina è forte e schietta c’è poco spazio per inutili ricercatezze, i cibi devono essere appetitosi e di facile esecuzione.
Si può quindi dire che questo piatto ;;è estremamente povero e semplice ma allo stesso tempo ricco di sapori e tradizioni che non sono state perse.
Istruzioni per la Preparazione (fasi di lavorazione, metodi di cottura, attrezzatura) Presentazione del piatto
- mettere sul fuoco una pentola di acqua
- raggiunta l’ ebollizione buttare gli spaghetti
- mentre gli spaghetti cuociono far rosolare l’ aglio con l’ olio
- scolare gli spaghetti e farli saltare con aglio e olio
- sevire
Abbinamenti gastronomici (vino ed altri piatti) Varianti
Gli spaghetti “ajo e ojo” si possono mangiare anche freddi, aggiungendo succo di limone.
Un'altra interessante proposta, ottima durante l’ inverno, si ottiene dimezzando la quantità di olio e aggiungendo due cucchiaini di melanzane sott’ olio, i tempi e le modalità di preparazione rimangono invariati.
Per ottenere gli spaghetti al “diavolicchio” potete unire all’ olio e all’ aglio 4 o 5 peperoncini piccanti.
- http://www.lospicchiodaglio.it/img/ricette/spaghettiaglioolio.jpg (per l’immagine)
- Sua maestà la pasta Bimby libertà in cucia
- aa.vv. Storia di Roma, vol.4, caratteri e morfologie. Einaudi 1989
Responsabile del lavoro: 083C_Marck92 - venerdì, 08 maggio 2009 alle ore 00:00:38
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.795 secondi (195)