Il dolce al cioccolato e amarene è molto raffinato perchè celebra le nozze tra il cioccolato, le amarene e il kirsch ( liquore al gusto di amarena )e va servita a una temperatura fredda anche per facilitare il taglio di essa.
Questo dolce non ha una sua origine, comunque si può dedurre che la sua comparsa nella nostra cucina avvenga nella piena maturazione delle amarene dunque è un classico dessert primaverile delle zone in cui questi frutti crescono sia spontaneamente o sotto coltivazione.
Istruzioni per la Preparazione (fasi di lavorazione, metodi di cottura, attrezzatura) Presentazione del piatto
Si rompono 2 uova in una ciotola resistente al calore, si aggiunge 100g di zucchero e si mette la ciotola in una casserruola di acqua sobbollente, sbattere per 10 minuti finchè il composto sarà gonfiato. Si toglie dal fuoco e si continua a sbattere fino a quando il composto non sarà completamente freddo, poi si aggiungono i 60g di farina e 10g di cacao setacciati e si mescola dolcemente con un cucchiaio di legno. Si riscalda il forno a 160°C, si imburra e si infarina una teglia a bordo alto di 14 cm di diametro: gli si versa il composto all'interno e si cuoce per 25 minuti. Poi si lascia raffreddare su una griglia.
Si lavano e si snocciolano le amarene, si mettono in una casserruola con il kirsch e si scaldano per qualche minuto. Poi, una volta fredde, si sgocciolano e si monta la panna con 15g di zucchero.
Si tagla la torta in 3 dischi dello stesso spessore; si bagna il primo con il succo delle amarene, si copre di panna, poi si copre con le amarene e poi si mette il secondo disco. Si copre anche il secondo con la panna e poi ancora uno strato di amarene. Si mette il terzo, si cosparge di panna, si guarnisce con scaglie di cioccolato e si decora con un grappolo di amarene fresche. Si serve freddo.
Abbinamenti gastronomici (vino ed altri piatti) Varianti
Per accompagnare questo dolce alle amarene la miglior bevanda è della semplice acqua fresca, ma si può servire anche con un vino profumato come il Brachetto di Acqui. Invece per chi ama i sapori franchi e decisi, un bicchierino di kirsch sarà il benvenuto.
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 2.145 secondi (186)