La ricetta delle mele caramellate è molto diffusa in America, dolce tipico della notte di Halloween. In giro per il mondo maghi e streghette si preparano al tradizionale "Trick or treat" ( dolcetto o scherzetto ) e quindi quale migliore occasione per parlare delle mele caramellate, un classico di questa"spooky night".
L'inventore di questo dolce sarebbe Mr.Walker, rappresentante della kraft Foods che pare abbia ideato la ricetta negli anni '50.
Il melo è uno dei più antichi e diffusi alberi da frutto che si dice originario dell' Asia sudorientale. Scoperte archeologiche rilevano che la sua coltura risale a epoche remote: cresceva spontanea in Europa già in epoca preistorica, ed è sempre stata un frutto di valenza simbolica ( frutto della conoscenza, frutto proibito, pomo della discordia ). Oggi di questo frutto si conoscono circa 7.500 varietà. La parola pomo deriva dal latino pomum, che significa frutto.
Il melo cresce nei climi temperati e non in quelli tropicali, perchè ha bisogno di un periodo di freddo e di letargo per svilupparsi bene.I principali produttori di mele sono la Russia, la Cina, gli Stati Uniti, la Germania e la Francia. Alcune specie possono sopportare addirittura una temperatura vicina a -40°C.
Alcune varietà sono estive e precoci, altre invernali o tardive. Le mele estive si conservano male e devono essere consumate in fretta, quelle invernali si conservano invece più a lungo. Alcune varietà mal sopportano la cottura, altre diventano amare se sono cotte in forno. Dal punto di vista botanico si tratta di bacche di grosse dimensioni e di forma rotondeggiante, ricoperte da una sottile buccia, diversamente colorata. La polpa, quando il frutto è maturo è carnosa, bianca e ha un gusto leggermente acidulo e zuccherino.
Elenco ingredienti.
Mele annurca1000 g. (10 n.), zucchero 750 g., succo di limone 5 g.
Istruzioni per la Preparazione (fasi di lavorazione, metodi di cottura, attrezzatura) Presentazione del piatto
Preparazione.
Lavate ed asciugate le mele. In una casseruola mettete lo zucchero e il succo di limone. Fate cuocere a fuoco basso, mescolando in continuazione con il cucchiaio di legno finchè il caramello non sarà diventato di colore dorato. Fate attenzione a non lasciarlo bruciare, altrimenti assumerà un sapore amarognolo. Ricoprite le mele di caramello e adagiatele sui piatti.
L'attrezzatura utilizzata: casseruola, cucchiaio di legno.
Abbinamenti gastronomici (vino ed altri piatti) Varianti
Il vino consigliato è il Sagrantino di Montefalco Passito, è un vino umbro dal colore rubino. Al naso svela poco alla volta accenti di frutti rossi e neri, mora di rovo e ribes, note floreali nonchè uno sfondo speziato con sfumature di vaniglia, cacao e tabacco dolce.
Le varianti possono essere: le mele ricoperte di cioccolato o nocciole.
Fonte immagini / Bibliografia / Sitografia:
- http://2.bp.blogspot.com/__35BzcNfdZg/SFnSuP7epxI/AAAAAAAAAQw/M2CmDhgSdoc/s320/candy_apples_big.jpg
- MEMele caramellate, autore: Silvia Merlini
- Enciclopedia degli alimenti Calderini, autore: vari
- Il grande libro degli alimenti Touring club italiano
Responsabile del lavoro: 083C_pise92 - sabato, 09 maggio 2009 alle ore 00:13:38
mmm.... buone...^^
la frutta caramellata si può fare anche in flànbe...
e non solo con le mele....
io ho provato con le banane...
provate a casa...
(è una ricetta classica che trovate in tutti i ricettari specialistici in dolci & dessert).
Re: Mele caramellate (Voto 1) di beppetto93 il Giovedi, 12 Gennaio 2012 (9:48:21) (Info Utente | Invia un Messaggio)
Molto buone e belle anche da vedere! con lo zucchero sopra di canna sono buonissime! ;)
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 3.600 secondi (204)