Origine dei gamberi:
Come gli altri crostacei, appartengono a una famiglia numerosa di quasi 30000 specie contro le circa 18000 dei pesci, riunite nel vasto tipo degli artropodi (cioè ''dalle zampe articolate'').
Si tratta dell'animale ''dominante'' sulla Terra per numero di specie e di individui (circa i quattro quinti), nonostante siano la preda di vertebrati, sin da quando comparvero sul nostro pianeta, circa 410 milioni di anni fa. Una preda facile, perché gli Artropodi sono piccoli, nutrienti, e tutto sommato poco pericolosi. L' uomo è certamente il predatore più temibile di questi animali, che li apprezza in cucina per le carni tenere ma non molli, e per il sapore delicatamente dolce. Vivono fra gli scogli dei litorali o sui fondali rocciosi, sulle piane emerse, da pochi centimetri a diverse centinaia di metri.
Sono protetti da una corazza ricca di sali minerali, dura ma articolata sui segmenti, detta carapace, che viene sostituita periodicamente perché non cresce con l' animale.
Privi di protezione gli animali si riparano negli anfratti in attesa che la nuova corazza si indurisca. Vivono nelle oscurità degli abissi o sono attivi la notte, per sfuggire ai predatori, e hanno perciò sviluppato un sofisticato sistema oculare consentendogli di avere una visuale a 360° gradi.
Istruzioni per la Preparazione (fasi di lavorazione, metodi di cottura, attrezzatura) Presentazione del piatto
Procedimento - creare una massa con la farina e uova impastando fino a ottenere un impasto omogeneo
- sbucciare la cipolla e l'aglio,tritarli finemente e rosolarli a media fiamma per 10-12 minuti
- aggiungere i semi di finocchio tritandoli e olio d'oliva
- aggiungere i gamberoni precedentemente lavati e lasciarli insaporire per alcuni minuti
- flambare versando il brendy e una volta spenta la fiamma unire il vino bianco cuocendo per alcuni minuti
- lavare le zucchine tagliandole a cubetti
- mettere in padella con poco olio e sale
- coprirle e cuocerle a calore basso per 15 minuti
- tritare il prezzemolo
- sgusciare i gamberi freddi
- togliere la polpa della coda e farla a fettine
- rimetterle nella pentola di cottura e bagnare con una goccio di acqua
- lasciare restringere il fondo di cottura
- filtrare il tutto per ottenere la salsa
- cuocere i tagliolini e condirli con la salsa di gamberi, zucchine e prezzemolo
Abbinamenti gastronomici (vino ed altri piatti) Varianti
Abbinamenti vini:
I vini che si possono abbinare a questa ricetta sono bianchi di buona acidità, anche spumanti:
Biancho di Custoza, Lugana, Vermentino di Sardegna
Varianti:
Una variante dei Tagliolini in salsa di gamberi e zucchine:
Ingredienti per 6 pax
500g tagliolini freschi
400g pomodori
40 gamberi rossi
1 spicchio di aglio
q.b prezzemolo
q.b.olio
10g di vino bianco
q.b. sale, pepe
Preparezione - scaldare l' olio in una padella e fate soffriggere l' aglio, unire i gamberi precedentemente sgusciati e puliti con vino bianco
- far evaorare
- aggiungere i pomodori tagliati a cubetti e cuocere a fuoco medio per alcuni minuti
- regolare di sele e pepe quindi tritare il prezzemolo
- lessare i tagliolini al dente
- saltarli con il sugo e condire con olio e servire
- Il vino 3 Gli abbinamenti di Daniele Cernillini Gambero rosso editore
- Edizione Gribaudo speicale il giornale, protagonisti in cucina scampi e gamberi pesce e verdura editore tecniche nuove autore Giuseppe Capano
Responsabile del lavoro: 083C_persek - sabato, 09 maggio 2009 alle ore 00:18:13
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità  degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità .
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 0.547 secondi (190)