Sbrisolina, Sbrisulusa o Sbrisulada, per la tendenza a sbriciolarsi già prima della cottura, a causa della presenza della farina di mais e della non perfetta amalgamazione degli ingredienti. Questa torta è caratteristica per il suo impasto duro e friabile resistente al coltello, che più che tagliarsi si "sbriciola" in grossi pezzi irregolari.
Questo dolce mantovano è sicuramente di origini antiche, un dolce prevalentemente contadino, in quanto la possibilità di conservarla più a lungo, la rendeva disponibile ad essere offerta insieme a un buon bicchiere di vino. La sbrisolona è un dolce del nord Italia che per l'esattezza trae le sue origine nel mantovano.
E' una torta fatta con farina gialla e bianca e zucchero in parti uguali. Per questo in passato era detta " la torta delle tre tazze".
La ricetta risale a prima del '600, quando pare arrivò anche alla corte dei Gonzaga. In veneto viene comunemente chiamata "Rosegotta".
E' una ricetta classica e semplice da preparare, prodotta in diverse versioni e in molte regioni d'Italia, ma diventata il simbolo della pasticceria mantovana.
Deve il suo nome alla sua friabilità, alle "Brise", le briciole grandi e piccole che si formano quando viene spezzata per fare le porzioni.
Ingredienti
Ingredienti per la torta:
Sviluppo:
Farina si frumento tipo 00 375 g, farina fioretto 300 g, zucchero semolato 300 g., burro 300 g., mandorle spellate dolci 375 g., uova ( tuorli ) 3, pangrattato 15 g., scorza di limone 1, mandarinetto dl 0,1, zucchero a velo 100 g.
Istruzioni per la Preparazione (fasi di lavorazione, metodi di cottura, attrezzatura) Presentazione del piatto
Fasi di preparazione della torta:
Sviluppo:
Lasciare ammorbidire il burro a pezzetti a temperatura ambiente, tritare le mandorle dolci, e sul piano di lavoro disporre le farine a fontana e aggiungere tutti gli ingredienti lavorando l'impasto con le mani solo per pochi minuti.
Fasi di preparazione della salsa a piacere: Sviluppo:
In una bastardella e a bagnomaria cuocere "alla rosa" la crema, che dovrà risultare leggermente densa e non superare gli 80°. Aggiungere panna fresca per raffreddare eventualmente la salsa, che comunque dovrà essere posta nell'abbattitore. Ridurre la porzione di brachetto fino alla densità voluta e versarlo nella salsa.
Abbinamenti gastronomici (vino ed altri piatti) Varianti
Abbinamenti gastronomici: Sviluppo:
La torta Sbrisolona può essere servita con Sangue di Giuda dell'Oltrepò, morbido, corposo, dalla persistente vena dolce; questo vino va servito ad una temperatura di 12° si accompagna molto bene con tutti i tipi di torte, paste sfoglie ecc.
Variante: Torta Sbrisolona alla yogurt
Ingredienti:
Sviluppo: Burro 450 g., zucchero 450 g., uova intere 50 g., tuorli di uova 60 g., yogurt 450 g., latte in polvere 100 g., liquore di vaniglia 70° 30 g,
bacche di vaniglia 2, scorze di limone 2, mandorle in polvere 200 g, farina di biscotto 1200 g, farina di polenta 250 g., baking powdered ( lievito chimico ) 20 g.
Istruzioni per la preparazione:
Sviluppo:
Impastare il burro con lo zucchero, quindi unire le uova intere e i tuorli. Aggiungere allo yogurt, il latte in polvere e il liquore, utilizzando
una spatola a mano; unire le bacche di vaniglia, le scorze di limone e q.b. di sale. Infine versare la polvere di mandorle, la farina di biscotto,
la farina di polenta, il baking. Impastare sino ad ottenere una struttura sabbiosa. Cottura.
Sviluppo:
Versare l' impasto in più tortiere e infornare a 160° (con valvola aperta) per un'ora circa.
Presentazione del piatto:
Sviluppo:
Sformare la torta e spezzettarla, servirla cosparsa di zucchero a velo e salsa allo yogurt a piacere.
Tutti i servizi e le notizie offerti da profscaglione.it sono rigorosamente a carattere gratuito: nonostante la cura profusa dallo Staff sono possibili refusi ed errori di diversa natura; tali servizi vengono offerti così come sono e non si fornisce alcuna garanza sulla continuità degli stessi, che possono sempre essere sospesi od interrotti in qualsiasi momento.
Si tenga inoltre presente che la WebCommunityLab di profscaglione.it è un sito in parte frutto di attività didattica che, per la sua particolare natura, richiede a volte la pubblicazione di materiale non sempre corretto, sull'affidabilita` del quale non si fornisce alcuna garanzia.
Con Sistema avanzato di Filtri
per le singole Sezioni
e la possibilità (come su Google) di
cercare due-tre termini ben precisi mettendoli tra le " " (virgolette:
il sistema troverà tutti i documenti in cui le parole tra le
virgolette compaiono tutte in quel preciso ordine).
Questo portale non è una testata giornalistica, è una pubblicazione aperiodica e non può quindi essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge 7/3/01, n. 62. Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta. Tutti i materiali provenienti da http://it.wikipedia.org sono sotto licenza Creative Commons; tutto il resto: licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT) La responsabilità degli scritti (articoli, messaggi, interventi sui forum, ...) è dei relativi autori: al riguardo profscaglione.it declina ogni responsabilità.
Webmaster and Administrator: prof. Flavio Scaglione.
Generazione pagina: 1.390 secondi (291)